Percorso di scrittura terapeutica di AVAPO Mestre Onlus
Chi scrive durante la malattia non
sempre sa perché lo fa, ma la scrittura
sempre autobiografica, sembra
rispondere ad un bisogno urgente
di rimettere insieme elementi e ricordi
dell’esistenza.
“Raccontarsi, l’autobiografia come cura di sé”
di Duccio Demetrio Ed. Cortina
Per info ed iscrizioni scarica il volantino
|
 |
|
LILT Sezione Provinciale di Trento
|
Rovereto, Sabato 15 novembre ore 9,30
Incontro aperto
Medicina Narrativa
"La relazione di cura nelle parole di medici e pazienti", con la partecipazione
di Sonia Scarpante
Scarica il volantino
|
 |
|
Camaldoli (Ar)
|
25 ottobre 2014
L’Associazione Italiana Teilhard de Chardin, in collaborazione con la Comunità Monastica di Camaldoli, invita a partecipare al proprio convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “La donna nel pensiero di Pierre Teilhard de Chardin”, il 25 e 26 ottobre ad Arezzo.
Programma
Sabato 25 ottobre
ore 9.30 saluto del Priore e di Gianluigi Nicola a nome dell’Associazione
Sessione scientifico-antropologica
Ore 10.00 Annamaria Tassone Bernardi, il femminino ovvero l’unitivo
Ore 10.45 Antonio Amodio, Gender e attualità neuroscientifiche alla luce dell’intuizione teilhardiana
Ore 11.30 Silvana Procacci, Teilhard riletto alla luce dell’eco femminismo
Ore 12.15 Dibattito
Intervallo di pranzo
Ore 15.30 Luciano Mazzoni Benoni, Per una antropologia duale: l’approdo di una ricerca
Ore 16.15 Tavola rotonda coordinata da Luciano Mazzoni Benoni con testimonianze di Sonia Scarpante e Gabriella Campioni, autrici di nuove piste di ricerca sul femminile
Ore 18.00 Conclusione
Domenica 26 ottobre
Sessione teologica
Ore 9.00 Benedetta Zorzi, Dio e femminilità
Ore 9.45 Carlo Molari, La donna nella Chiesa: il dibattito
Ore 11.00 S. Messa con i monaci
Intervallo di pranzo
Ore 15.00 visita all’ Eremo
|
|
 |
|
Cosi' la scrittura mi ha guarito
|
Tutto è cominciato con una lettera all'oncologo che l'aveva in cura, quando era ammalata di tumore al seno. Lo aveva fatto per sfogarsi, per cercare un punto di contatto, per raccontare tutto quello che di persona non riusciva a dire. Scoprendo così che il gesto stesso di scrivere della malattia aveva in sé qualcosa di curativo. Era il 1998, e da allora Sonia Scarpante non ha mai smesso di dare una forma alle sue ferite attraverso un segno grafico. Al contrario, ha affinato la sua capacità fino a trasformarla in un metodo. Oggi i suoi corsi di scrittura terapeutica sono tenuti in tutta Italia e seguiti da centinaia di persone. E si sono dimostrati così utili per i pazienti, da essere adottati anche all'interno degli ospedali
Intervista: Tiziana Moriconi - Galileo servizi editoriali. Riprese: Fabio Lesmo.
Si ringrazia la libreria Isola Libri di Milano
|
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica ad Aviano (23 settembre - 2 dicembre 2014)
|
Questo corso si inserisce nelle attività di Medicina Narrativa, parte integrante del programma di Patient Education promosso dagli operatori del cro di Aviano in collaborazione con pazienti e volontari.
La scrittura terapeutica può rientrare a pieno titolo nelle pratiche volte alla riabilitazione dei pazienti oncologici e occupare un posto non secondario fra le varie attività di umanizzazione.
Il Centro Attività Formative, insieme alla Biblioteca Pazienti del cro di Aviano, e alle associazioni di volontariato propongono un seminario di 6 incontri rivolto a pazienti oncologici con l’obiettivo di valorizzare lo strumento della scrittura autobiografica.
La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio.
Entrare nelle emozioni per farne un punto di forza e di sostegno. Lavorare su se stessi per aprirci al mondo con meno conflittualità. Relazionarci verso l’amico, il collega, il superiore con meno fragilità, più sicurezza, maggior determinazione e fiducia. La scrittura è qui intesa come strumento per trasformare le nostre debolezze in forza relazionale ed etica.
Scarica la scheda d'iscrizione
|
 |
|
Da Repubblica del 10 giugno 2014
|
La pagina centrale del quotidiano dedicata alla medicina narrativa:
Se le storie degli ammalati cambiano le cure - con una citazione di Sonia Scarpante.
Leggi l'articolo
|
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica
|
La scrittura autobiografica come conoscenza e cura di sè
Bologna , 8 e 22 aprile - 13 e 27 maggio - 10 e 24 giugno
Destinatari:
Operatori Sanitari
Il “Corso di scrittura terapeutica” viene proposto all’interno dell’Unità Operativa di Oncologia Medica Pinto ff, nell’ambito del progetto “Armonia in Oncologia”, ed è aperto anche ad operatori afferenti ad altre strutture dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Bologna.
Scarica la brochure
Leggi i commenti dei partecipanti
|
|
 |
|
Ancora un'altra "fatica" di Sonia Scarpante
|
La scrittura terapeutica: può davvero la scrittura,
cioè l'atto del "disegnare" con parole fino ad un attimo prima solo pensate,
diventare un fatto terapeutico e cioè in qualche modo curativo,
al punto da alleviare da sofferenze inferte da una vita né giusta né sbagliata,
ma semplicemente la nostra vita?
Dall'esperienza dei corsi di scrittura nasce il nuovo libro di Sonia Scarpante
La scrittura terapeutica
Prefazione di Sergio Fava
Commento in quarta di copertina di Eugenio Borgna (per leggerla clicca qui)
Il libro è disponibile dal 1 ottobre 2013 acquistandolo online presso:
www.ilmiolibro.it
www.lafeltrinelli.it
E' possibile inoltre prenotarlo presso qualunque punto vendita Feltrinelli
Il libro è disponibile anche in versione e-book solo sul sito www.ilmiolibro.it
Sono state effettuate le seguenti presentazioni del libro " La scrittura terapeutica" :
- 30 Novembre 2013 ore 16 presso Serra Lorenzini via dei Missaglia 44 Milano
- 31 Gennaio 2014 ore 16,30 presso Maschio Angioino Anti sala baroni Napoli
- 7 Marzo 2014 ore 18 presso Famiglia Più via Nino Bixio Parma
|
 |
|
L'autobiografia come cura di sé. Corso di scrittura terapeutica.
|
Le Medical Humanities sono un insieme di discipline umanistiche, sociali ed artistiche messe a servizio della pratica medica.
Partendo dal concetto che la salute non è solo benessere fisico ma anche uno stato psicologico e sociale, le M.H. integrano la conoscenza scientifica del corpo con la conoscenza umanistica delle esperienze del malato nell'ambito della propria storia personale.
|
|
 |
|
Dopo il grande successo di "Non avere paura" è uscito il nuovo libro di Sonia Scarpante
|
|
 |
|
Storia di Maura
La straordinaria amicizia tra due donne
La forza terapeutica della scrittura
Dal 15 febbraio 2012 nelle migliori Librerie
(con il contributo di Grandi & Associati )
Sonia Scarpante
Storia di Maura
Ed. SAN PAOLO
«Le donne sanno rischiare più facilmente sulla propria pelle
e più facilmente hanno la capacità di mettersi in gioco.
E siamo ancora noi le più facilitate per natura
a esternare l'aspetto sentimentale della vita,
... l'elemento propulsore che può alleggerire una vita
o castigarla per sempre».
Un cammino profondo e commovente alla ricerca della vera storia di un'amica e del suo dolore.
Un racconto dedicato a tutte le donne che soffrono
Per maggiori dettagli vai alla pagina libri
|
 |
|
Non avere paura. Conoscersi per curarsi
|
Dal 15 luglio 2010 nelle migliori Librerie
(con il contributo di Grandi & Associati )
Sonia Scarpante
Non avere paura.
Conoscersi per curarsi
Ed. SAN PAOLO
«La scrittura è fatica, sollievo, nutrimento, spaesamento, trascendenza.
Il suo esercizio quotidiano ci solleva dalla vita e dal suo iter usuale
e ci sazia come il pane di cui abbiamo bisogno per vivere.
La scrittura ci rende forti, altruisti, provocanti e generosi.
Ci commuove e ci adira. Ci nobilita.
La scrittura gioca con noi tutte le emozioni della vita.
Calarci in quelle emozioni significa rigenerarci.
Non abbiate resistenze, perché la penna fa il resto».
A partire dall’esperienza di malattia dell’autrice, un libro che è speranza di guarigione, confessione,
invito alla scrittura, condivisione di un cammino, conoscenza di sé, testimonianza.
Un libro che ne include molti altri: qualcuno già scritto, qualcuno da scrivere... qualcuno che,
forse, scriverai anche tu...
Per maggiori dettagli vai alla pagina libri
|
 |
|
Dal 2011 ho acquisito l'accreditamento come
Counselor Trainer
presso la S.I.A.F.
|
 |
|
Corso di scrittura autobiografica
Grande successo per i corsi di scrittura autobiografica che tengo da Gennaio 2010 per la “ FONDAZIONE GIANCARLO QUARTA”.
Il corso, della durata di tre ore settimanali per tre settimane consecutive, è offerto gratuitamente a chi ha vissuto o vive malattie nel campo dell'oncologia, cardiologia, neurologia, o altre forme di fatica esistenziale e relazionale come con i casi di malattia dei propri cari.
La scrittura facilita il percorso di riconciliazione con la vita e con i propri cari.
Nei due anni a partire dal gennaio 2010 si sono tenute venti edizioni del corso.
Viste le sempre maggiori richieste di adesione le date previste per il 2012 sono:
I° edizione: dal 17 gennaio al 31 gennaio
II° edizione: 29 marzo 5- 12 aprile ore 14,30 - 17,30
III° edizione: 8 - 15 - 22 maggio ore 14,30 - 17,30
IV° edizione: 6 - 13 - 20 giugno ore 14,30 - 17,30
Per dare la propria adesione scrivere a: Sonia Scarpante
sonia.scarpante@fastwebnet.it
Fondazione Giancarlo Quarta Onlus
via Baldissera 2/A 20129 Milano tel. 02/29514725 info@fondazionegiancarloquarta.it
per maggiori informazioni visita anche il sito www.ucare.it
Viste invece le richieste da parte di chi ha già partecipato ad un primo Corso è stato previsto nel 2012 un Corso di Approfondimento nelle seguenti date:
- I° edizione: 22 e 29 febbraio e 7 marzo
|
 |
|
Centro Culturale San Fedele
|
Presso il Centro culturale San Fedele si terrà
nell'ambito del Laboratorio di Scrittura e Narrazione
il Corso
L'autobiografia come cura di sé: laboratorio di scrittura e narrazione
Il corso, della durata di tre ore settimanali, si terrà dalle ore 15.00 alle 18.00 nei giorni:
- 7 febbraio 2012
- 14 febbraio 2012
- 21 febbraio 2012
- 3 aprile 2012
Il corso è aperto a chi desidera conoscersi a fondo attraverso tematiche come la sofferenza, la maturità, la riconciliazione con se stessi.
Per maggiori dettagli clicca qui
Per dare la propria adesione contattare direttamente la segreteria eventi della Fondazione Culturale:
piazza San Fedele 4, 20121 - Milano
tel. (+39) 02 86352231
fax (+39) 02 86352803
segreteria.ccsf@sanfedele.net
|
 |
|
Nuova stagione
Esce un nuovo libro con il contributo mio e di altre donne
Linda Bernardi, Franca Nitti, Maria Bruna Pomarici,
Sonia Scarpante, Maria Cristina Zanari
Nuova stagione
Storie di donne alle prese col cancro
Ed. In dialogo, 2011
"Il cancro fa bene... almeno al cuore. Sono qui ora, adesso, a testimoniare la gioia di chi può dire: io ho vinto il cancro! Io, noi, tutti insieme ce l'abbiamo fatta! Sono qui e ancora danzo la vita ..."
Linda Bernardi
"Cosa ho imparato dal mio tumore? Che la vita è meravigliosa, che ci sono cento, mille e ancor più possibilità verso cui noi possiamo volgerci, per aprirci, per assaporare la grandezza di un mistero che a noi non sarà mai svelato per intero."
Sonia Scarpante
Presentazione:
23 Novembre 2011 - ore 18.00
presso
Libreria InDialogo
Via Sant'Antonio 5 - Milano
|
 |
|
Il 25 settembre 2010
presso la Canera di Commercio di Rovigo
sono stata insignita del premio
"Polesani che hanno onorato la Provincia di Rovigo in Italia e nel mondo"
|
 |
|
Inoltre il 6 dicembre 2010 c'è stato un commovente incontro
con il Cardinale di Milano Mons. Dionigi Tettamanzi
durante il quale ho avuto l'onore di fare omaggio del mio libro
|
|
Intervista a OK Salute
Intervista rilasciata a Ok La Salute prima di tutto
Mensile Rcs
Direzione Scientifica Fondazione Umberto Veronesi
|
 |
|
Intervista su Vanity Fair
|
Intervista su Vanity Fair sulla capacità terapeutica della scrittura, dove una lettera o un diario possono aiutare più di un analista
|
 |
|
Intervista a IlMIOTG.it
Intervista rilasciata a IlMIOTG.it il 26/9/2008 nell'ambito del Women Fiction's Festival di Matera.
Per vedere clicca qui o sull'immagine a lato
|
 |
|
Dalla Fondazione faccio parte dell'Associazione Culturale Le Griots
che fra le varie iniziative porta in scena da oltre un anno e mezzo
uno spettacolo teatrale dal titolo
Dieci donne un giorno hanno incontrato il cancro ed intrapreso un lungo viaggio di angoscia, paura della morte. L’unico modo per reagire sembra quello di ricostruire il senso di sé nella nuova condizione di vita imposta dalla malattia, questa ricerca ha permesso loro di incontrarsi e di condividere un tratto di cammino grazie a un percorso di scrittura autobiografica rivolto a pazienti oncologici.
Ora le stesse autrici sono diventate attrici e la loro voce si è fatta corale per divulgare un messaggio d’amore,speranza e coraggio.
|
 |
|
Cinema
Il 2 dicembre 2008 alle ore 21.00 presso lo Spazio Oberdan di Milano
è stato presentato in anteprima il film documentario
"Vivere ancora"
di Luisa Morandini
a cui ho avuto la fortuna di contribuire con la mia esperienza
Una donna scopre di avere un tumore al seno. Comincia a scrivere in un diario tutto quello che le succede, tutto quello che prova durante le varie tappe del percorso che deve intraprendere: la prima reazione alla notizia, la scelta di come e dove curarsi preceduta da una lunga serie di esami, l'intervento chirurgico, l'attesa dell'esame istologico, le cure indispensabili alla guarigione, il rapporto con la sua vita e con i figli, i cambiamenti che un'esperienza del genere provoca dentro e intorno a lei, il rapporto con i medici e con le altre pazienti, i primi controlli...
Ognuna della tappe della sua storia è intervallata da interviste con altre pazienti che raccontano la loro esperienza e con medici che spiegano, illustrano, chiariscono ogni aspetto "scientifico" in modo semplice, sintetico e del tutto esauriente.
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica ad Aviano
|
Questo corso si inserisce nelle attività di Medicina Narrativa, parte integrante del programma di Patient Education promosso dagli operatori del cro di Aviano in collaborazione con pazienti e volontari.
La scrittura terapeutica può rientrare a pieno titolo nelle pratiche volte alla riabilitazione dei pazienti oncologici e occupare un posto non secondario fra le varie attività di umanizzazione.
Il Centro Attività Formative, insieme alla Biblioteca Pazienti del cro di Aviano, e alle associazioni di volontariato propongono un seminario di 6 incontri rivolto a pazienti oncologici con l’obiettivo di valorizzare lo strumento della scrittura autobiografica.
La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio.
Entrare nelle emozioni per farne un punto di forza e di sostegno. Lavorare su se stessi per aprirci al mondo con meno conflittualità. Relazionarci verso l’amico, il collega, il superiore con meno fragilità, più sicurezza, maggior determinazione e fiducia. La scrittura è qui intesa come strumento per trasformare le nostre debolezze in forza relazionale ed etica.
|
|
 |
|
|
Percorso di scrittura terapeutica di AVAPO Mestre Onlus
Chi scrive durante la malattia non
sempre sa perché lo fa, ma la scrittura
sempre autobiografica, sembra
rispondere ad un bisogno urgente
di rimettere insieme elementi e ricordi
dell’esistenza.
“Raccontarsi, l’autobiografia come cura di sé”
di Duccio Demetrio Ed. Cortina
Per info ed iscrizioni scarica il volantino
|
 |
|
LILT Sezione Provinciale di Trento
|
Rovereto, Sabato 15 novembre ore 9,30
Incontro aperto
Medicina Narrativa
"La relazione di cura nelle parole di medici e pazienti", con la partecipazione
di Sonia Scarpante
Scarica il volantino
|
 |
|
Camaldoli (Ar)
|
25 ottobre 2014
L’Associazione Italiana Teilhard de Chardin, in collaborazione con la Comunità Monastica di Camaldoli, invita a partecipare al proprio convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “La donna nel pensiero di Pierre Teilhard de Chardin”, il 25 e 26 ottobre ad Arezzo.
Programma
Sabato 25 ottobre
ore 9.30 saluto del Priore e di Gianluigi Nicola a nome dell’Associazione
Sessione scientifico-antropologica
Ore 10.00 Annamaria Tassone Bernardi, il femminino ovvero l’unitivo
Ore 10.45 Antonio Amodio, Gender e attualità neuroscientifiche alla luce dell’intuizione teilhardiana
Ore 11.30 Silvana Procacci, Teilhard riletto alla luce dell’eco femminismo
Ore 12.15 Dibattito
Intervallo di pranzo
Ore 15.30 Luciano Mazzoni Benoni, Per una antropologia duale: l’approdo di una ricerca
Ore 16.15 Tavola rotonda coordinata da Luciano Mazzoni Benoni con testimonianze di Sonia Scarpante e Gabriella Campioni, autrici di nuove piste di ricerca sul femminile
Ore 18.00 Conclusione
Domenica 26 ottobre
Sessione teologica
Ore 9.00 Benedetta Zorzi, Dio e femminilità
Ore 9.45 Carlo Molari, La donna nella Chiesa: il dibattito
Ore 11.00 S. Messa con i monaci
Intervallo di pranzo
Ore 15.00 visita all’ Eremo
|
|
 |
|
Cosi' la scrittura mi ha guarito
|
Tutto è cominciato con una lettera all'oncologo che l'aveva in cura, quando era ammalata di tumore al seno. Lo aveva fatto per sfogarsi, per cercare un punto di contatto, per raccontare tutto quello che di persona non riusciva a dire. Scoprendo così che il gesto stesso di scrivere della malattia aveva in sé qualcosa di curativo. Era il 1998, e da allora Sonia Scarpante non ha mai smesso di dare una forma alle sue ferite attraverso un segno grafico. Al contrario, ha affinato la sua capacità fino a trasformarla in un metodo. Oggi i suoi corsi di scrittura terapeutica sono tenuti in tutta Italia e seguiti da centinaia di persone. E si sono dimostrati così utili per i pazienti, da essere adottati anche all'interno degli ospedali
Intervista: Tiziana Moriconi - Galileo servizi editoriali. Riprese: Fabio Lesmo.
Si ringrazia la libreria Isola Libri di Milano
|
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica ad Aviano (23 settembre - 2 dicembre 2014)
|
Questo corso si inserisce nelle attività di Medicina Narrativa, parte integrante del programma di Patient Education promosso dagli operatori del cro di Aviano in collaborazione con pazienti e volontari.
La scrittura terapeutica può rientrare a pieno titolo nelle pratiche volte alla riabilitazione dei pazienti oncologici e occupare un posto non secondario fra le varie attività di umanizzazione.
Il Centro Attività Formative, insieme alla Biblioteca Pazienti del cro di Aviano, e alle associazioni di volontariato propongono un seminario di 6 incontri rivolto a pazienti oncologici con l’obiettivo di valorizzare lo strumento della scrittura autobiografica.
La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio.
Entrare nelle emozioni per farne un punto di forza e di sostegno. Lavorare su se stessi per aprirci al mondo con meno conflittualità. Relazionarci verso l’amico, il collega, il superiore con meno fragilità, più sicurezza, maggior determinazione e fiducia. La scrittura è qui intesa come strumento per trasformare le nostre debolezze in forza relazionale ed etica.
Scarica la scheda d'iscrizione
|
 |
|
Da Repubblica del 10 giugno 2014
|
La pagina centrale del quotidiano dedicata alla medicina narrativa:
Se le storie degli ammalati cambiano le cure - con una citazione di Sonia Scarpante.
Leggi l'articolo
|
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica
|
La scrittura autobiografica come conoscenza e cura di sè
Bologna , 8 e 22 aprile - 13 e 27 maggio - 10 e 24 giugno
Destinatari:
Operatori Sanitari
Il “Corso di scrittura terapeutica” viene proposto all’interno dell’Unità Operativa di Oncologia Medica Pinto ff, nell’ambito del progetto “Armonia in Oncologia”, ed è aperto anche ad operatori afferenti ad altre strutture dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Bologna.
Scarica la brochure
Leggi i commenti dei partecipanti
|
|
 |
|
Ancora un'altra "fatica" di Sonia Scarpante
|
La scrittura terapeutica: può davvero la scrittura,
cioè l'atto del "disegnare" con parole fino ad un attimo prima solo pensate,
diventare un fatto terapeutico e cioè in qualche modo curativo,
al punto da alleviare da sofferenze inferte da una vita né giusta né sbagliata,
ma semplicemente la nostra vita?
Dall'esperienza dei corsi di scrittura nasce il nuovo libro di Sonia Scarpante
La scrittura terapeutica
Prefazione di Sergio Fava
Commento in quarta di copertina di Eugenio Borgna (per leggerla clicca qui)
Il libro è disponibile dal 1 ottobre 2013 acquistandolo online presso:
www.ilmiolibro.it
www.lafeltrinelli.it
E' possibile inoltre prenotarlo presso qualunque punto vendita Feltrinelli
Il libro è disponibile anche in versione e-book solo sul sito www.ilmiolibro.it
Sono state effettuate le seguenti presentazioni del libro " La scrittura terapeutica" :
- 30 Novembre 2013 ore 16 presso Serra Lorenzini via dei Missaglia 44 Milano
- 31 Gennaio 2014 ore 16,30 presso Maschio Angioino Anti sala baroni Napoli
- 7 Marzo 2014 ore 18 presso Famiglia Più via Nino Bixio Parma
|
 |
|
L'autobiografia come cura di sé. Corso di scrittura terapeutica.
|
Le Medical Humanities sono un insieme di discipline umanistiche, sociali ed artistiche messe a servizio della pratica medica.
Partendo dal concetto che la salute non è solo benessere fisico ma anche uno stato psicologico e sociale, le M.H. integrano la conoscenza scientifica del corpo con la conoscenza umanistica delle esperienze del malato nell'ambito della propria storia personale.
|
|
 |
|
Dopo il grande successo di "Non avere paura" è uscito il nuovo libro di Sonia Scarpante
|
|
 |
|
Storia di Maura
La straordinaria amicizia tra due donne
La forza terapeutica della scrittura
Dal 15 febbraio 2012 nelle migliori Librerie
(con il contributo di Grandi & Associati )
Sonia Scarpante
Storia di Maura
Ed. SAN PAOLO
«Le donne sanno rischiare più facilmente sulla propria pelle
e più facilmente hanno la capacità di mettersi in gioco.
E siamo ancora noi le più facilitate per natura
a esternare l'aspetto sentimentale della vita,
... l'elemento propulsore che può alleggerire una vita
o castigarla per sempre».
Un cammino profondo e commovente alla ricerca della vera storia di un'amica e del suo dolore.
Un racconto dedicato a tutte le donne che soffrono
Per maggiori dettagli vai alla pagina libri
|
 |
|
Non avere paura. Conoscersi per curarsi
|
Dal 15 luglio 2010 nelle migliori Librerie
(con il contributo di Grandi & Associati )
Sonia Scarpante
Non avere paura.
Conoscersi per curarsi
Ed. SAN PAOLO
«La scrittura è fatica, sollievo, nutrimento, spaesamento, trascendenza.
Il suo esercizio quotidiano ci solleva dalla vita e dal suo iter usuale
e ci sazia come il pane di cui abbiamo bisogno per vivere.
La scrittura ci rende forti, altruisti, provocanti e generosi.
Ci commuove e ci adira. Ci nobilita.
La scrittura gioca con noi tutte le emozioni della vita.
Calarci in quelle emozioni significa rigenerarci.
Non abbiate resistenze, perché la penna fa il resto».
A partire dall’esperienza di malattia dell’autrice, un libro che è speranza di guarigione, confessione,
invito alla scrittura, condivisione di un cammino, conoscenza di sé, testimonianza.
Un libro che ne include molti altri: qualcuno già scritto, qualcuno da scrivere... qualcuno che,
forse, scriverai anche tu...
Per maggiori dettagli vai alla pagina libri
|
 |
|
Dal 2011 ho acquisito l'accreditamento come
Counselor Trainer
presso la S.I.A.F.
|
 |
|
Corso di scrittura autobiografica
Grande successo per i corsi di scrittura autobiografica che tengo da Gennaio 2010 per la “ FONDAZIONE GIANCARLO QUARTA”.
Il corso, della durata di tre ore settimanali per tre settimane consecutive, è offerto gratuitamente a chi ha vissuto o vive malattie nel campo dell'oncologia, cardiologia, neurologia, o altre forme di fatica esistenziale e relazionale come con i casi di malattia dei propri cari.
La scrittura facilita il percorso di riconciliazione con la vita e con i propri cari.
Nei due anni a partire dal gennaio 2010 si sono tenute venti edizioni del corso.
Viste le sempre maggiori richieste di adesione le date previste per il 2012 sono:
I° edizione: dal 17 gennaio al 31 gennaio
II° edizione: 29 marzo 5- 12 aprile ore 14,30 - 17,30
III° edizione: 8 - 15 - 22 maggio ore 14,30 - 17,30
IV° edizione: 6 - 13 - 20 giugno ore 14,30 - 17,30
Per dare la propria adesione scrivere a: Sonia Scarpante
sonia.scarpante@fastwebnet.it
Fondazione Giancarlo Quarta Onlus
via Baldissera 2/A 20129 Milano tel. 02/29514725 info@fondazionegiancarloquarta.it
per maggiori informazioni visita anche il sito www.ucare.it
Viste invece le richieste da parte di chi ha già partecipato ad un primo Corso è stato previsto nel 2012 un Corso di Approfondimento nelle seguenti date:
- I° edizione: 22 e 29 febbraio e 7 marzo
|
 |
|
Centro Culturale San Fedele
|
Presso il Centro culturale San Fedele si terrà
nell'ambito del Laboratorio di Scrittura e Narrazione
il Corso
L'autobiografia come cura di sé: laboratorio di scrittura e narrazione
Il corso, della durata di tre ore settimanali, si terrà dalle ore 15.00 alle 18.00 nei giorni:
- 7 febbraio 2012
- 14 febbraio 2012
- 21 febbraio 2012
- 3 aprile 2012
Il corso è aperto a chi desidera conoscersi a fondo attraverso tematiche come la sofferenza, la maturità, la riconciliazione con se stessi.
Per maggiori dettagli clicca qui
Per dare la propria adesione contattare direttamente la segreteria eventi della Fondazione Culturale:
piazza San Fedele 4, 20121 - Milano
tel. (+39) 02 86352231
fax (+39) 02 86352803
segreteria.ccsf@sanfedele.net
|
 |
|
Nuova stagione
Esce un nuovo libro con il contributo mio e di altre donne
Linda Bernardi, Franca Nitti, Maria Bruna Pomarici,
Sonia Scarpante, Maria Cristina Zanari
Nuova stagione
Storie di donne alle prese col cancro
Ed. In dialogo, 2011
"Il cancro fa bene... almeno al cuore. Sono qui ora, adesso, a testimoniare la gioia di chi può dire: io ho vinto il cancro! Io, noi, tutti insieme ce l'abbiamo fatta! Sono qui e ancora danzo la vita ..."
Linda Bernardi
"Cosa ho imparato dal mio tumore? Che la vita è meravigliosa, che ci sono cento, mille e ancor più possibilità verso cui noi possiamo volgerci, per aprirci, per assaporare la grandezza di un mistero che a noi non sarà mai svelato per intero."
Sonia Scarpante
Presentazione:
23 Novembre 2011 - ore 18.00
presso
Libreria InDialogo
Via Sant'Antonio 5 - Milano
|
 |
|
Il 25 settembre 2010
presso la Canera di Commercio di Rovigo
sono stata insignita del premio
"Polesani che hanno onorato la Provincia di Rovigo in Italia e nel mondo"
|
 |
|
Inoltre il 6 dicembre 2010 c'è stato un commovente incontro
con il Cardinale di Milano Mons. Dionigi Tettamanzi
durante il quale ho avuto l'onore di fare omaggio del mio libro
|
|
Intervista a OK Salute
Intervista rilasciata a Ok La Salute prima di tutto
Mensile Rcs
Direzione Scientifica Fondazione Umberto Veronesi
|
 |
|
Intervista su Vanity Fair
|
Intervista su Vanity Fair sulla capacità terapeutica della scrittura, dove una lettera o un diario possono aiutare più di un analista
|
 |
|
Intervista a IlMIOTG.it
Intervista rilasciata a IlMIOTG.it il 26/9/2008 nell'ambito del Women Fiction's Festival di Matera.
Per vedere clicca qui o sull'immagine a lato
|
 |
|
Dalla Fondazione faccio parte dell'Associazione Culturale Le Griots
che fra le varie iniziative porta in scena da oltre un anno e mezzo
uno spettacolo teatrale dal titolo
Dieci donne un giorno hanno incontrato il cancro ed intrapreso un lungo viaggio di angoscia, paura della morte. L’unico modo per reagire sembra quello di ricostruire il senso di sé nella nuova condizione di vita imposta dalla malattia, questa ricerca ha permesso loro di incontrarsi e di condividere un tratto di cammino grazie a un percorso di scrittura autobiografica rivolto a pazienti oncologici.
Ora le stesse autrici sono diventate attrici e la loro voce si è fatta corale per divulgare un messaggio d’amore,speranza e coraggio.
|
 |
|
Cinema
Il 2 dicembre 2008 alle ore 21.00 presso lo Spazio Oberdan di Milano
è stato presentato in anteprima il film documentario
"Vivere ancora"
di Luisa Morandini
a cui ho avuto la fortuna di contribuire con la mia esperienza
Una donna scopre di avere un tumore al seno. Comincia a scrivere in un diario tutto quello che le succede, tutto quello che prova durante le varie tappe del percorso che deve intraprendere: la prima reazione alla notizia, la scelta di come e dove curarsi preceduta da una lunga serie di esami, l'intervento chirurgico, l'attesa dell'esame istologico, le cure indispensabili alla guarigione, il rapporto con la sua vita e con i figli, i cambiamenti che un'esperienza del genere provoca dentro e intorno a lei, il rapporto con i medici e con le altre pazienti, i primi controlli...
Ognuna della tappe della sua storia è intervallata da interviste con altre pazienti che raccontano la loro esperienza e con medici che spiegano, illustrano, chiariscono ogni aspetto "scientifico" in modo semplice, sintetico e del tutto esauriente.
|
 |
|
Corso di Scrittura Terapeutica ad Aviano
|
Questo corso si inserisce nelle attività di Medicina Narrativa, parte integrante del programma di Patient Education promosso dagli operatori del cro di Aviano in collaborazione con pazienti e volontari.
La scrittura terapeutica può rientrare a pieno titolo nelle pratiche volte alla riabilitazione dei pazienti oncologici e occupare un posto non secondario fra le varie attività di umanizzazione.
Il Centro Attività Formative, insieme alla Biblioteca Pazienti del cro di Aviano, e alle associazioni di volontariato propongono un seminario di 6 incontri rivolto a pazienti oncologici con l’obiettivo di valorizzare lo strumento della scrittura autobiografica.
La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio.
Entrare nelle emozioni per farne un punto di forza e di sostegno. Lavorare su se stessi per aprirci al mondo con meno conflittualità. Relazionarci verso l’amico, il collega, il superiore con meno fragilità, più sicurezza, maggior determinazione e fiducia. La scrittura è qui intesa come strumento per trasformare le nostre debolezze in forza relazionale ed etica.
|
|
 |
|
|